Archivio notizie
DENUNCIA IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2022 - SCADENZA 30.06.2023

attivo dall'08.05 il servizio telematico per la Dichiarazione imposta di soggiorno 2022:
Con avviso del 2 maggio il MEF informa del fatto che, dal giorno 8 maggio 2023 sarà possibile procedere, attraverso l’apposito servizio presente nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate:
- alla predisposizione,
- e all’invio telematico,
della dichiarazione relativa all’anno di imposta 2022.
Il comunicato MEF specifica che, l’utente dopo aver effettuato l'accesso, trova il servizio all’interno della scheda “Servizi”, nella categoria “dichiarazioni” (in alternativa può ricercarlo con parole chiavi, per esempio “imposta di soggiorno” nella casella di ricerca).Inoltre, resta valida la possibilità di procedere alla trasmissione delle dichiarazioni attraverso i canali telematici (entratel/fisconline) che l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili su richiesta del Dipartimento.
Il relativo modulo di controllo (versione 1.1.0), da integrare nel Desktop Telematico, è disponibile per il download. Si precisa che il modello dichiarativo e le istruzioni di compilazione, pubblicate nella sezione “Fiscalità regionale e locale - Dichiarazione telematica imposta di soggiorno”, sono rimaste invariate rispetto allo scorso anno.
In data 12 maggio 2022 è stato pubblicato in GU n 110 il Decreto MEF del 29 aprile 2022 relativo alla approvazione del nuovo modello e istruzioni di dichiarazione dell'imposta di soggiorno da presentare entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si verifica il presupposto impositivo.
La dichiarazione relativa all'imposta di soggiorno deve essere presentata:
- dal soggetto gestore della struttura ricettiva,
- o, per conto di questo, da dichiarante diverso dal gestore,
secondo le istruzioni e le specifiche tecniche allegate al decreto.
Diversamente, per quanto attiene alle cd. locazioni brevi, vale a dire le locazioni di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni condotte al di fuori dell’attività di impresa, la dichiarazione dell’imposta di soggiorno, secondo quanto previsto all’art 4, co. 5-ter, del Dl 50/2017, deve essere presentata:
- dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo,
- ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi.
Il MEF ha pubblicato una serie di FAQ in risposta ai dubbi dei contribuenti e tra i principali chiarimenti viene specificato che:
- è necessario presentare una dichiarazione per ciascuna annualità, in quanto la presentazione “cumulativa” non riguarda annualità diverse, bensì i dati che devono essere dichiarati nel singolo anno di riferimento,
- la dichiarazione “multipla” riguarda ipotesi nelle quali il dichiarante presenta la dichiarazione allo stesso Comune e nel caso in cui “non sia possibile rappresentare integralmente la propria posizione su un unico modello”,
l’obbligo di presentazione della dichiarazione spetta all’intermediario per i pernottamenti da lui gestiti, - nelle locazioni brevi gestite da un intermediario che incassi il contributo di soggiorno, l’obbligo di presentazione della dichiarazione spetta all’intermediario anche nel caso in cui il gestore riscuota solo in parte personalmente il tributo, in quanto “il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi, è responsabile della presentazione della dichiarazione”.
- gli intermediari quali ad esempio le agenzie immobiliari, che hanno in gestione più immobili eventualmente ubicati in comuni diversi, dovranno presentare una dichiarazione in ciascun comune di riferimento.
L'omessa o infedele presentazione della dichiarazione da parte del responsabile comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma dal 100 al 200 per cento dell'importo dovuto.
Altre notizie correlate

09-ott-20
Agevolazioni tassa rifiuti (TARI) anno 2020
L’Amministrazione Comunale di Villanuova sul Clisi, dato l’attuale contesto di straordinaria emergenza sanitaria ...

10-giu-20
Nuova IMU 2020
Il Consiglio Comunale ha approvato: con deliberazione n. 3 del 16 aprile 2020 IL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA ...

29-apr-20
TARI (tassa rifiuti) - anno 2020
Con deliberazione n. 5 assunta in data 16/04/2020 il Consiglio Comunale ha determinato che per l’anno 2020 la ...