Regione Lombardia con la DGR n. 1699/2023 e s.m.i. ha approvato il Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze triennio 2022-2024 (FNA 2023 per l’esercizio 2024) indicando i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento.
Le risorse del Fondo Nazionale per le non Autosufficienze sono finalizzate a realizzare interventi a forte integrazione sociosanitaria a favore di persone con disabilità grave e/o in condizione di non autosufficienza. In particolare, la Misura B2 si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.
Sono destinatarie della Misura le persone, di qualsiasi età, residente in uno dei Comuni dell’Ambito 12 che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale.
Le persone devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito e vivere al proprio domicilio;
- essere in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero essere beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e s.m.i.;
- avere un ISEE sociosanitario in corso di validità al momento della presentazione della domanda non superiore a € 25.000,00 (€ 30.000,00 per l’assegno per l’autonomia/vita indipendente per disabili adulti età compresa tra 18 e 64 anni) se ordinario in caso di minori non superiore ad € 40.000,00.
Gli interventi previsti dall’Ambito Territoriale 12 di Valle Sabbia sono:
- BUONO SOCIALE PER CAREGIVER FAMILIARE (ANZIANI e DISABILI)
- BUONO SOCIALE PER ASSISTENZA PRESTATA DA PERSONALE REGOLARMENTE IMPIEGATO (ANZIANI e DISABILI)
- ASSEGNO PER L’AUTONOMIA/VITA INDIPENDENTE (DISABILI ADULTI)
- INTERVENTI INTEGRATIVI DI ASSISTENZA DIRETTA (VOUCHER ANZIANI)
- INTERVENTI INTEGRATIVI DI ASSISTENZA DIRETTA (VOUCHER DISABILI MINORI E ADULTI)
L’istanza può essere presentata ENTRO E NON OLTRE IL 26 GIUGNO 2024 direttamente dal beneficiario o da un suo familiare delegato o dall’Amministratore di Sostegno o dal curatore/tutore al settore servizi sociali del Comune di residenza.
All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti:
- copia del documento d’identità del beneficiario dell’intervento;
- copia del documento di identità e del decreto di nomina del Tribunale, se la domanda viene presentata dall’amministratore di sostegno, curatore o tutore;
- copia del verbale di invalidità/Certificato di condizione di gravità come accertata ex art. 3 c. 3 l. 104/92 e certificato di invalidità con accompagnamento di cui alla legge n. 18/1980 e s.m.i.;
- certificazione ISEE in corso di validità (valore ISEE come da massimali di cui al Paragrafo 2);
- Progetto Individuale sottoscritto dagli operatori sociali del Comune e di ASST e del beneficiario o chi per lui;
- scheda di valutazione ADL – IADL (a cura dell’Assistente sociale del Comune di residenza).
Solo per le domande di Buono sociale per personale di assistenza regolarmente impiegato è necessario aggiungere in allegato:
- copia del contratto di lavoro relativo all’assistente familiare, degli ultimi 3 cedolini paga e copia dei versamenti contributivi degli ultimi 3 mesi.
Si prega di prendere visione della documentazione in allegato.