Arte e Storia
Da Villa, all’origine borgata di Gavardo. La zona fu abitata sin da epoche remotissime, come dimostra la stazione preistorica del Monte Covolo in cui furono trovati reparti del Neolitico superiore (3.000), assieme ad altri rinvenuti a livelli medi ed alti della stratificazione:
ceramiche, punte di freccia ovalari e cordiformi risalenti a 2.500 anni prima di Cristo. Testimonianze galliche e romane vennero alla luce in zona Campagna, al "Bus del Bò", in Monte Magno (tomba romana): tutto il materiale si può ammirare al Museo del Gruppo Grotte Gavardo. L’antica strada gallica, poi romana, attraversava il Chiese a Tormini sul Ponte Pier.
I più lontani insediamenti furono probabilmente sul Monte Covolo e continuarono per secoli, come attestano i resti della più antica Chiesa ancora visibili sul versante che degrada verso il Garda: si tratterebbe di S. Zenone, forse di epoca longobarda, o di poco successiva; lo si ricava dalle caratteristiche dei ruderi attribuibili al primo romanico. Altro nucleo assai remoto, quello di Valverde.
Il primo documento sull’esistenza di Villanuova risale al 1253: nel libro dei possidenti di Gavardo, che dovevano rendere ragione al Vescovo di Brescia, compare tale Garoella di Villanuova. In un documento dell’11 aprile 1496, attestante lascito di un prato, è ricordata la chiesa di S. Agata "hora chiamata S. Matteo". Giustamente il Cocca osserva: "sorprende il fatto che per un prato situato nel territorio di Villanuova, con due contraenti pure di Villanuova, la stesura dell’atto di compra vendita sia avvenuta a Prandaglio. Questo può portarci a pensare che Prandaglio fosse a quel tempo più importante di Villanuova".
La borgata fu capellania della pieve di Gavardo e, dagli inizi del XV secolo, aspirò al riconoscimento di parrocchia. Nel citato documento del 1496 è accertata l’esistenza della chiesetta di S. Mattesche in precedenza si chiamava S. Agata; pertanto si può ritenere che tale costruzione fosse sorta molto tempo prima.
Fu S. Carlo Borromeo, il 12 novembre 1580 (ritenendo giuste le richieste della delegazione di Villanovesi che si erano recati a presentare la supplica nel convento di S. Domenico in Brescia, dove aveva la residenza come visitatore apostolico), a decretare la costituzione di una nuova parrocchia ponendola sotto la protezione di S. Matteo apostolo. L’abitato contava allora 450 anime circa.
Fra gli eventi di quel secolo, drammatica l’invasione dei lanzichenecchi durante la guerra tra Carlo V e la Francia (1521-1559); comandati da Giorgio Fronsberg e diretti a Roma scesero dal Tirolo in diciottomila, più quattromila avventurieri e tremila donne al seguito, come racconta il Nassino, che nel 1527 era Vicario della Quadra di Gavardo. Passato il Chiese "assaltarono il Monte Magno"- scrive il Nassino- e scesero a Gavardo " al desdotto de novembre il qual dì era lo giorno de lunedì de sera". Non trascurarono di razziare le abitazioni incontrate sulla propria strada, quelle di Villanuova e Prandaglio.
Da oltre un secolo la borgata era entrata a far parte della Quadra di Gavardo con l’avvento della Repubblica veneta (1426). Proprio un rettore della Serenissima, il da Lezze,nel 1610, lasciò una descrizione, oggi documento importante: " Villanuova terra picciola parte in monte e parte in piano (…) de fuoghi n. 50. Anime 500 de quali utili 100 (…). Una fusina del Commun dove si fabbricano chiodi, alcune altre fusinette de particolari, dove fanno altri chiodi et si mantengono in quell’esercizio molte persone della terra. Nobili bresciani non hanno beni, ma Mons. Ill.mo Vescovo di Brescia in quel territorio ha due grosse possessioni. Contadini principali: li Bonifici, li Tiboni, li Comini, li Costi. Chiesa di S. Matteo officiata da un prete con entrada de 50 scudi in patronato del Comune. Non vi è disordine nella terra, ma le persone muoiono quietamente".
Nel 1630 la peste dimezzò la popolazione. Nella sua breve nota, il parroco del tempo, don Gio. Batta Faustini, scrisse che il primo a morir di peste fu Gio.Maria Turi detto il Longo e in due anni morirono 200 tra "Huomeni et done". All’inizio del Settecento, un’altra calamità: la presenza degli eserciti stranieri in guerra per la successione al trono di Soagna. Nel 1705, Eugenio di Savoia, al comando dei soldati tedeschi imperiali, pose il campo a Gavardo. Le popolazioni dei paesi vicini furono obbligateai rifornimenti, e non poche furono le violenze compiute, soprattutto dai francesi che si scontrarono con i soldati imperiali.
Seguirono anni di pace in cui fiorì l’economia. Nell’ Estimo Mercantile del 1750 risultarono funzionanti a Villanuova due fucine, ambedue di Gio.Battista Usmarini di Gavardo di cui una esercitata da Baldassar Aderenti e un mulino della comunità. Nel 1771 era attivo il setificio di Carlo e Fratelli Lolli, dotato di 40 fornelli; "le filaresse"lavoravano con attenzione, producendo una seta perfetta per "finezza".
Sulla fine del secolo il paese subì le conseguenze dello scontro tra l’armata napoleonica e gli austriaci. Nella battaglia del 29 luglio 1796 i francesi ebbero la peggio e prima di ritirarsi a Salò fecero saltare la passerella sul Chiese; Villanuova, abbandonata, fu saccheggiata dagli austriaci che sfondarono anche il campo trincerato di Bostone.
Tramontato l’astro di Napoleone e passato il territorio sotto il dominio austriaco(1814), si ebbero alcuni anni di grande impegno per la comunità. Il paese, che nel 1805 era stato aggregato a Gavardo con decreto di Napoleone I, tornò nuovamente autonomo nel 1816.
La vicenda risorgimentale vide la partecipazione dei Villanovesi, come attesta la motivazione della medaglia commemorativa assegnata alla Municipalità di Brescia "a perenne ricordo che alcuni terrazzani di Villanuova S/C presero parte attiva alla gloriosa insurrezione bresciana delle giornate del 1849, le X giornate.
Notizie correlate a Arte e Storia

04-lug-22
ESTATE CON TE -LUGLIO 2022

31-mag-22
RIAPERTURA TERMINI - FONDO SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI, ....
31/05/22 RIAPERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE Si comunica che, in esecuzione della determinazione ....

31-mag-22
FESTIVAL STRABILIO 2022
FESTIVAL DI NUOVO CIRCO MUSICA E MAGIA IN VALLE SABBIA DAL 27 MAGGIO AL 16 LUGLIO 2022

09-nov-21
METTI UN INVERNO A #VILLANUOVA RICCO DI CULTURA
A Villanuova sul Clisi proseguono gli eventi all'insegna dell'arte, della cultura e della musica. Non ....

27-gen-21
Giornata della memoria
L’opera evocativa di Edith Birkin diventa monito di riflessione per ricordare tutte le vittime di sterminio, razza ....
Eventi correlati a Arte e Storia

FESTIVAL GIALLO GARDA

VIENI AI GIARDINI?

FESTA DELL'OSPITE PRANDAGLIO

COMMEDIA DI ARISTOFANE

50ESIMO FANFARA ALPINA STAR OF ALPS

CONCERTO D'ESTATE

DIECI VITE DI GIANLUCA POMO

SING 2 - CINEMA ALL'APERTO

ENCANTO - CINEMA ALL'APERTO

SANTO SUBITO

AMOR - FESTIVAL STRABILIO

FRAMMENTI DI DONNE

IN VIAGGIO...SULLE NOTE DEL CANTO

THE GREATEST SHOWMAN

CAMMINANDO SOTTO IL FILO - STRABILIO

TRAVIATA

ANTICHE MAGIE - STRABILIO

NOTE ACROBATICHE - STRABILIO

CIRCOBUS - STRABILIO
EVENTI 50ESIMO DON ANGELO

CONCERTO PER LA PACE

FRAMMENTI DI DONNE

DIALOGO CON LE AUTRICI

VILLANUOVA AL FEMMINILE

ALFONSINA E LA STRADA

SAGGIO ALLIEVI 2022

CAMMINANDO

FINCHE' NULLA CI SEPARI

CAMMINANDO

CAMMINANDO

RIBELLI - AL NOVEMBRE DEL QUARANTATRE

SUL SENTIERO BLU

U PARRINU

L.E.A. LEI è ANCORA

ALFA SENZA FILTRO

OH, HOLY NIGHT

VIAGGIO A BETLEMME

CONCERTO GOSPEL

DON GIOVANNI, L'INCUBO ELEGANTE

Corso di propedeutica musicale

Genitori e figli connessi

BEATI I POVERI IN SPIRITO

RIAPERTURA CIRCOLO ACLI

PRENDO PAROLA - Voci poetiche dal lavoro

IL CAMMINO DEL GIUDICE ALBERTANO

FESTA DI FINE ESTATE

VILLANUOVA D'ESTATE - DUE ROMANZI

OMAGGIO A ENRICO CARUSO

Viaggio nella canzone dialettale milanese

LAVORARE STANCA

ORO IN BOCCA

Lo studente e l'avvocato

PAROLE SULLA SABBIA

DI RIVA IN RIVA

CINEMA ALL'APERTO - VILLANUOVA D'ESTATE

Concerto patronale 2020

Genova per noi - Acque & Terre Festival

Quando le stelle vanno a dormire 2020
