Domande frequenti
Per il rilascii/rinnovo della carta di identità elettronica è necessario presentarsi con:
- il codice fiscale o la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
- la carta d'identità scaduta o in scadenza (per richiesta di rinnovo)
- il documento originale della denuncia di smarrimento o furto (per richiesta relativa a furto o smarrimento)
- il documento di riconoscimento rilasciato dalla propria autorità (per cittadino comunitario non italiano)
- il passaporto (per cittadino extracomunitario)
- il permesso di soggiorno (per cittadino extracomunitario)
- una fotografia formato tessera in formato cartaceo o elettronico recente (massimo sei mesi).
Può effettuare la prenotazione comodamente da casa collegandosi al sito, nella sezione "servizi" e selezionare "Carta d'Identità Elettronica". Da qui sarà possibile selezionare il giorno disponibile per effettuare il rilascio/rinnovo della CIE.
Carta di identità elettronica - La carta d'identità elettronica arriva presso la casa comunale in 6 giorni lavorativi.
Appuntamenti - Per prenotare online un appuntamento, è necessario visitare il sito web del Comune: solitamente, nella sezione “Servizi al cittadino” o “Prenota appuntamenti” si può trovare un link per accedere al sistema di prenotazione online adottato dall’Ente
Disservizio - Puoi segnalare un disservizio utilizzando il modulo online dedicato alle segnalazioni presente nella sezione "Problemi in città", situato in fondo alla pagina.
«Il Bilancio Partecipativo è uno strumento che favorisce una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell’assunzione di decisioni sugli obiettivi e sulla distribuzione delle risorse pubbliche, superando le tradizionali forme esclusivamente consultive e creando un ponte tra la democrazia diretta e quella rappresentativa».
C. Rogate, T. Tarquini. “Fiducia e responsabilità nel governo dell'ente pubblico”, Maggioli Editore, 2008
«Il bilancio di previsione viene inteso come uno strumento di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali. [...] Il bilancio diventa uno strumento per costruire un rapporto diretto tra cittadini e governance locale.»
Linee programmatiche 2019-2024
Riattivare la partecipazione e il protagonismo dei cittadini è tra i principali obiettivi dell’Amministrazione. Con il Bilancio Partecipativo, il coinvolgimento dei cittadini diventa strumento reale per dare voce ai bisogni della Città e costruire soluzioni.
L’Agenda 2030 è il documento adottato dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2015 per richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale in modo da incoraggiare una visione condivisa dei cambiamenti necessari riassunti nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, obiettivi a cui tutti – cittadini, imprese, associazioni, istituzioni - devono contribuire.
Tra questi Obiettivi, l’Amministrazione ne ha scelti 4 sui quali è possibile presentare i progetti:
- 3 - Salute e Benessere
- 4 - Istruzione di qualità
- 11 - Città e comunità sostenibili
- 15 - Vita sulla terra.
Residenti che compiono 13 anni entro il 31-12-2022 (nati fino al 2009).