D. Lgs 114-1998 disciplina del commercio - Modulistica Commercio

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

22 feb 24

Descrizione

Decreto Legislativo 114/1998: regola il commercio in Italia, promuovendo concorrenza e trasparenza.

Il documento caricato è il testo integrale del Decreto Legislativo n. 114 del 31 marzo 1998, noto anche come "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio". Questo decreto stabilisce le normative generali per il commercio in Italia e si divide in vari titoli, ognuno dei quali affronta aspetti specifici dell'attività commerciale.

Ecco un riassunto dei principali contenuti:

  1. Principi generali - Definisce l'obiettivo della legge di promuovere la concorrenza, la trasparenza e la tutela del consumatore nel commercio.
  2. Requisiti per l’esercizio dell’attività commerciale - Stabilisce i requisiti per esercitare attività commerciale, distinguendo tra settori merceologici (alimentare e non).
  3. Vendita al dettaglio su aree private - Regola l’apertura, il trasferimento e l’ampliamento di strutture di vendita (esercizi di vicinato, medie e grandi strutture).
  4. Orari di vendita - Permette agli esercenti di stabilire liberamente gli orari di apertura e chiusura nei limiti imposti dalle autorità locali.
  5. Forme speciali di vendita - Disciplina vendite tramite apparecchi automatici, vendita per corrispondenza, e-commerce e vendita a domicilio.
  6. Sanzioni - Stabilisce le sanzioni per chi viola le norme di esercizio commerciale e le eventuali cause di revoca delle autorizzazioni.

Il decreto mira a semplificare e modernizzare il sistema commerciale, promuovendo l’efficienza e favorendo l’integrazione tecnologica.

Ufficio

Ultimo aggiornamento

mer 19 feb, 2025 9:00 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.