«Il Bilancio Partecipativo è uno strumento che favorisce una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell’assunzione di decisioni sugli obiettivi e sulla distribuzione delle risorse pubbliche, superando le tradizionali forme esclusivamente consultive e creando un ponte tra la democrazia diretta e quella rappresentativa».
C. Rogate, T. Tarquini. “Fiducia e responsabilità nel governo dell'ente pubblico”, Maggioli Editore, 2008
«Il bilancio di previsione viene inteso come uno strumento di partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche locali. [...] Il bilancio diventa uno strumento per costruire un rapporto diretto tra cittadini e governance locale.»
Linee programmatiche 2019-2024
Riattivare la partecipazione e il protagonismo dei cittadini è tra i principali obiettivi dell’Amministrazione. Con il Bilancio Partecipativo, il coinvolgimento dei cittadini diventa strumento reale per dare voce ai bisogni della Città e costruire soluzioni condivise.
L’Agenda 2030 è il documento adottato dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2015 per richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale in modo da incoraggiare una visione condivisa dei cambiamenti necessari riassunti nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, obiettivi a cui tutti – cittadini, imprese, associazioni, istituzioni - devono contribuire.
Tra questi Obiettivi, l’Amministrazione ne ha scelti 4 sui quali è possibile presentare i progetti:
Residenti che compiono 13 anni entro il 31-12-2022 (nati fino al 2009).
Progetti per la Città collegati a uno o più degli Obiettivi 3, 4, 11 e 15 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che possono essere realizzati dal Comune con il budget a disposizione.
Quali temi intercettano questi obiettivi? Ecco qualche esempio:
Ogni cittadino può presentare una sola scheda, quindi una sola proposta.
Le proposte vincitrici saranno finanziate per un anno, suggeriamo quindi di lavorare su progetti sostenibili nel tempo anche senza il finanziamento del Comune.
Entro il 15 novembre 2022 la scheda di presentazione progetto deve essere:
Tramite e-mail è anche possibile inviare anche eventuali allegati utili a presentare meglio la tua proposta (foto, video, slide, documenti).
Si precisa che non è necessario usare una scheda “originale” per la presentazione delle proposte, la scheda può essere anche fotocopiata e successivamente compilata.
È una proposta di gruppo da pensare e scrivere con amici, compagni, colleghi, in famiglia o con la propria associazione o organizzazione.
La stessa proposta presente in più schede ha maggiori possibilità di arrivare alla votazione finale.
Un esempio: un'associazione, una scuola o un gruppo di amici decide di presentare una proposta condivisa. Il progetto viene pensato insieme, poi ciascuno compila individualmente la scheda con i propri dati anagrafici, il titolo e la descrizione della proposta (uguale per tutte le schede del gruppo), il nome del gruppo e i contatti di un referente. Se i membri del gruppo sono 10, il Comune riceverà 10 schede con la stessa proposta che conterà quindi 10 preferenze.
Per far conoscere la tua proposta postala sui tuoi profili social con l’hashtag #scegliamovillanuova
È previsto un budget massimo di 25.000 € per ogni progetto.
Le proposte fattibili che hanno ottenuto più preferenze e hanno superato la verifica di fattibilità tecnica ed economica del Comune.
Se la tua proposta è tra le finaliste, prima del voto puoi promuoverla alla serata di presentazione che sarà organizzata a febbraio 2023.
Le proposte più votate dai cittadini fino ad esaurimento del budget disponibile.
Giovedì 13 ottobre i tecnici del Comune di Villanuova sul Clisi saranno a disposizione dei cittadini per affiancarli nella stesura delle proposte, in modo da assicurare qualità e fattibilità già in fase di progettazione.
Lo staff del Bilancio Partecipativo è comunque sempre a disposizione. Per contattarci scrivi una mail all’indirizzo bilanciopartecipativo@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it